L'esperimento mentale del Gatto di Schrödinger è un famoso esempio, ideato dal fisico Erwin Schrödinger nel 1935, per illustrare un problema interpretativo della meccanica quantistica quando applicata a oggetti macroscopici.
In sintesi, l'esperimento ipotizza un gatto rinchiuso in una scatola sigillata insieme a:
Secondo la meccanica quantistica, fino a quando la scatola non viene aperta e l'osservazione compiuta, l'atomo si trova in una sovrapposizione di due stati: decaduto e non decaduto. Di conseguenza, anche il gatto si troverebbe in una sovrapposizione: vivo e morto allo stesso tempo.
Questo paradosso mette in luce la difficoltà di applicare i principi della meccanica quantistica, valida per il mondo microscopico, agli oggetti macroscopici. L'esperimento non suggerisce che i gatti possano essere contemporaneamente vivi e morti nella realtà. Piuttosto, evidenzia il problema della misura quantistica e della transizione tra il mondo quantistico e quello classico, sollevando domande su quando e come una sovrapposizione di stati "collassa" in un singolo stato definito.
Diverse interpretazioni della meccanica quantistica cercano di risolvere questo paradosso, tra cui l'interpretazione di Copenaghen, l'interpretazione a molti mondi e la teoria delle storie consistenti.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page